Descrizione
Il nome “tormalina” deriva dal cingalese "turamali", che significa “mescolanza di colori” ed era usato per quelle gemme sulla cui identità i mercanti di pietre avevano dubbi, proprio per l’enorme varietà disponibile in natura e la somiglianza con altri tipi di minerali.
La tormalina è considerata una delle pietre principali per la purificazione delle proprie energie e per la protezione dalle negatività ambientali.
Uso/Manutenzione
Ogni articolo Tamashii è realizzato per durare nel tempo se vengono rispettate le indicazioni di base sull’uso e la manutenzione.
Tutti i materiali utilizzati hanno origine naturale per cui il comportamento e la durata possono essere variabili e non prevedibili, così come le sostanze chimiche possono modificarne l’aspetto estetico e la durabilità ovvero apportare variazioni di colore e di effetti di patinatura superficiale.
Alcuni tipi di pietra sono originariamente di natura opaca e vengono lucidate successivamente attraverso lavorazione meccanica. Queste nel tempo potrebbero tornare al loro aspetto originale.
Alcune pietre sono particolarmente ricche di sali minerali i quali potrebbero mutare, più o meno evidentemente, il proprio colore in base alle caratteristiche chimico-organiche dell'epidermide.
Si consiglia di:
• evitare il contatto con make-up, creme, profumi e/o agenti chimici
• non esporre i gioielli a cloro, saponi e/o acqua salata
• non indossare il gioiello Tamashii durante la doccia, in piscina o mentre vengono svolte le pulizie domestiche
Tamashii Tibet
Tamashii (o Shamballa)è un bracciale utilizzato dai monaci tibetani per favorire la meditazione,per le pratiche religiose e come talismano. InfattiTamashiisignifica “anima” eil termine deriva da "tama" che significa “gioiello”, quindi “gioiello dell’anima”.
Chi lo indossa persegue un ideale di pace e di amore verso se stesso e verso il mondo, il bracciale aiuta a proteggere la sua anima, a farla crescere e farle trovare un ruolo ed un senso all'interno dellavita.
Prodotto realizzato in Tibet e benedetto da monaci buddisti.
“Om Mani Padme Hum – ? ??? ????? ???,"